Progettare chatbot e interfacce conversazionali
Le interfacce conversazionali, assistenti vocali e chatbot, sono ormai ovunque, sui nostri telefonini, smartphone, televisori e in tutti gli ambiti della domotica, del customer care e dell'informazione.
Chatbot e skills per assistenti vocali entrano a far parte della strategia di marketing di molte attività. Aziende e multinazionali hanno già consolidato i propri chatbot per offrire servizi di accompagnamento all'acquisto.
Volete conoscere meglio questa nuova tecnologia? Volete sperimentare e progettare qualche vostra idea? State pensando di aggiungere un chatbot ai vostri servizi? State pensando o vi è stato chiesto di pensare ad una skill per assistenza vocale per la vostra azienda?
Questo corso raccoglie in sé le basi da cui partire per la realizzazione di un chatbot e la conoscenza delle interfacce conversazionali.
Si mette mano alla progettazione pratica per progettare e ideare un chatbot semplice ma efficace. Conoscere bene le interfacce conversazionali permette tra l'altro anche di rivedere l'ecosistema digitale dell'azienda di riferimento. Imparerai cosa si aspettano gli utenti dalla comunicazione vocale e otterrai linee guida pratiche su come progettare un chatbot o una skill Alexa.
Il corso si avvale dei principi e dei metodi di progettazione dell’Architettura dell’informazione e dell’UX Design. Si tratta, infatti, di un lavoro multidisciplinare, che richiede competenze trasversali. Il risultato sarà un progetto completo per creare, grazie a strumenti adeguati, un chatbot o un servizio vocale con una personalità e una funzionalità mirata.
Per gli approfondimenti faremo riferimento ad altri corsi dell’UXUniversity.
Il corso si terrà in una giornata se in presenza oppure in due mezze giornate se da remoto. In quest’ultimo caso, le lezioni si svolgeranno al mattino. Tra una lezione e l'altra, si consiglia di ritagliarsi del tempo per rivedere ed eseguire gli esercizi di laboratorio.
Il corso è destinato a chi vuole realizzare un chatbot e crede nella progettazione consapevole che tenga conto dell’ascolto delle persone. Utile ma non indispensabile avere già conoscenze di base di personas e tone of voice.
Prima parte
Seconda parte
Un ottimo Workshop per chi è neofita e non solo del settore e vuole approfondire il tema attuale sulla Progettazione di ChatBot. Il momento di lezione frontale è stato affascinante ed immersivo. Visione, Chiarezza espositiva e coinvolgimento, da parte del docente Tony Fontana, hanno soddisfatto le mie aspettative, grazie anche all’interazione con gli altri partecipanti. Esperienza assolutamente da ripetere! Alberto L.
Roma | In attesa del numero minimo
Milano | In attesa del numero minimo
Online | Giovedì 30 Novembre e Martedì 05 Dicembre 2023
350,00 € + iva
Early bird: 280,00 € + iva
10% per i soci: UXPA
20% per i soci: AIAP
30% per i soci: Architecta
20% per 2 o più iscritti della stessa azienda
20% per gli Early bird (30 giorni prima)
40% Studenti (richiedere lo sconto alla segreteria)
Gli sconti non sono cumulabili
PayPal / Carta di credito
Bonifico bancario anticipato
Fino a 20 giorni dal corso: nessuna
Tra i 20 e i 10 giorni dal corso: 50% del costo
Tra i 10 e i 0 giorni dal corso: 100% del costo
Durata: 7 ore
09:45 > 10:00 Caffè di benvenuto
10:00 > 13:00 Lezione del mattino
13:00 > 14:00 Pausa
14:00 > 18:00 Lezione del pomeriggio
Primo giorno: 3,5 ore
09:15 > 09:30 Accesso all'aula virtuale
09:30 > 13:00 Lezione
Secondo giorno: 3,5 ore
09:15 > 09:30 Accesso all'aula virtuale
09:30 > 13:00 Lezione