Architettura dell’informazione in pratica

Progettare l’interazione uomo-informazione tra fisico e digitale





6 persone per 7 ore a tu per tu con Luca Rosati.

L’architettura dell’informazione è la struttura logica e semantica di un sistema: è nascosta e intangibile, e per questo è spesso lo strato più trascurato dello user experience design. È la base irrinunciabile di qualunque user experience, assicura la trovabilità dell’informazione e la sua comprensibilità. Attraverso la relazione del singolo item con altri correlati, fornisce contesto, crea significato; fornisce l’antidoto al problema dell’information overload e della frammentazione tipici del nostro tempo.

Obiettivo del corso è imparare ad analizzare e progettare l’architettura dell’informazione di un ambiente complesso – sia fisico sia digitale – nell’ottica della trovabilità e della comprensibilità. L’architettura dell’informazione infatti riguarda la logica profonda di un ambiente e è indipendente dall’interfaccia.

Il customer journey è diventato oggi estremamente complesso: prima di prendere una decisione o compiere un’azione, il cliente interagisce con l’azienda attraverso molteplici canali e dispositivi attraversando continuamente fisico e digitale – al punto da rendere difficile questa distinzione. L’architettura dell’informazione funge in questo senso da collante: assicura identità, orientamento, “senso”.

Argomenti trattati

  • L’architettura dell’informazione: invisibile ma strategica
  • Sistemi di organizzazione dell’informazione (knowledge organization systems)
  • Linee guida (euristiche) per l’architettura dell’informazione
  • L’architettura dell’informazione oltre il web.

Cosa imparerete

  • A progettare e valutare l’architettura dell’informazione di un ambiente digitale o fisico.

È un workshop che non richiede conoscenze tecnologiche. È destinato a chiunque lavori nella comunicazione, nel pubblico come nel privato.

Organizzazione del workshop

  • Mattina

  • Sistemi di organizzazione dell’informazione
    Esercitazione: anatomia del sistema di organizzazione di un ambiente digitale e fisico
  • Sintesi: a quali problemi risponde l’architettura dell’informazione; cosa significa fare architettura dell’informazione oggi
  • Pomeriggio

  • Linee guida per l’architettura dell’informazione
    Esercitazione: valutazione dell’architettura dell’informazione di un ambiente digitale e fisico
  • Metodi per progettare e testare l’architettura dell’informazione con le persone (panoramica)
  • Discussione e sintesi finale

Materiali didattici

  • Articoli di riferimento e dispensa con slide del corso
  • Bibliografia essenziale




Dettagli del corso

Prossimo corso:

Roma | In attesa del numero minimo

Prossimo corso:

Milano | In attesa del numero minimo

SOLO 2 POSTI RIMASTI

Prossimo corso:

Online | In attesa del numero minimo

Docente

Luca Rosati

Prezzo

350,00 € + iva

Sconti | Solo per i corsi in calendario

10% per i soci: UXPA

20% per i soci: AIAP

30% per i soci: Architecta

20% per 2 o più iscritti della stessa azienda

20% per gli Early bird (30 giorni prima)

40% Studenti (richiedere lo sconto alla segreteria)

Gli sconti non sono cumulabili

Modalità di pagamento

PayPal / Carta di credito

Bonifico bancario anticipato

Penali annullamento iscrizioni

Fino a 20 giorni dal corso: nessuna

Tra i 20 e i 10 giorni dal corso: 50% del costo

Tra i 10 e i 0 giorni dal corso: 100% del costo

In presenza | Programma della giornata
Solo per i corsi in calendario

Durata: 7 ore

09:45 > 10:00 Caffè di benvenuto

10:00 > 13:00 Lezione del mattino

13:00 > 14:00 Pausa

14:00 > 18:00 Lezione del pomeriggio

Online | Programma delle giornate
Solo per i corsi in calendario

Primo giorno: 3,5 ore

09:15 > 09:30 Accesso all'aula virtuale

09:30 > 13:00 Lezione

Secondo giorno: 3,5 ore

09:15 > 09:30 Accesso all'aula virtuale

09:30 > 13:00 Lezione

Seguici su