Architettura dell’informazione avanzata
Non esiste un modo “corretto” di classificare l’informazione, tantomeno scientifico: non esiste cioè una ricetta valida a priori e in assoluto.
L’efficacia di un sistema di classificazione si può misurare solo in rapporto alle persone a cui è destinato, al contesto e agli obiettivi per cui è concepito.
Organizzare in un certo modo uno spazio informativo significa infatti dare forma a quello spazio, attribuirgli un’identità e un significato. E ciò, a sua volta,
influenza fortemente l’esperienza di chi usa quello spazio.
In questo senso, ogni forma di classificazione crea a suo modo una visione del mondo, influenza la nostra percezione della realtà, e modella
inevitabilmente la nostra esperienza. Proprio per questo, classificare informazioni, beni o servizi non è mettere qualcosa in una scatola perché si possa
ritrovare facilmente, ma è anzitutto mettere in relazione un elemento con altri elementi, per dare significato all’elemento stesso.
Obiettivo del corso è imparare a progettare sistemi di classificazione dell’informazione per ambienti connotati da un’elevata densità e complessità
informativa; come orientarsi nella scelta di uno schema anziché un altro; come progettare e testare lo schema sulla base delle esigenze aziendali e delle
persone. Particolare enfasi è data alla progettazione di ecosistemi cross-canale, meta-sistemi che hanno l’obiettivo di far dialogare fra loro silos
informativi preesistenti.
Il corso presuppone una conoscenza base dell’architettura dell’informazione. È destinato a dirigenti, imprenditori, content manager e a tutti coloro che devono gestire l’informazione in ambienti complessi, nel pubblico come nel privato.
Online | In attesa di assegnazione della data
900,00 € + iva
10% per i soci: UXPA
20% per i soci: AIAP
30% per i soci: Architecta
20% per 2 o più iscritti della stessa azienda
20% per gli Early bird (30 giorni prima)
40% Studenti (richiedere lo sconto alla segreteria)
Gli sconti non sono cumulabili
PayPal / Carta di credito
Bonifico bancario anticipato
Fino a 20 giorni dal corso: nessuna
Tra i 20 e i 10 giorni dal corso: 50% del costo
Tra i 10 e i 0 giorni dal corso: 100% del costo
Durata: 7 ore
09:45 > 10:00 Caffè di benvenuto
10:00 > 13:00 Lezione del mattino
13:00 > 14:00 Pausa
14:00 > 18:00 Lezione del pomeriggio
Primo giorno: 3,5 ore
09:15 > 09:30 Accesso all'aula virtuale
09:30 > 13:00 Lezione
Secondo giorno: 3,5 ore
09:15 > 09:30 Accesso all'aula virtuale
09:30 > 13:00 Lezione