Architettura dell’informazione esperta

Il ruolo chiave dell’architettura dell’informazione nelle diverse fasi della progettazione digitale

 

3 moduli da 7 ore per 6 persone a tu per tu con Luca Rosati.

Questo corso è pensato per chi già possiede conoscenze di base dell’architettura dell’informazione o ha già svolto il corso di Architettura dell’informazione in pratica.

Il corso mostra come progettare l’architettura dell’informazione in funzione delle fasi principali di un progetto web. Dall’analisi dell’as-is, all’analisi comparativa, dalla ricerca con le persone alla scelta del sistema di organizzazione/classificazione da adottare, fino al design della navigazione. Il taglio è pratico: lavoreremo su un caso concreto applicando concetti, metodi e strumenti al caso scelto.

L’obiettivo del corso è apprendere in che modo l’architettura dell’informazione entri in gioco nelle fasi principali del progetto, i metodi e gli strumenti da usare, su che basi orientare le scelte progettuali. Non esiste infatti un modo “corretto” di organizzare l’informazione, e tantomeno un criterio scientifico: non esiste cioè una ricetta valida a priori e in assoluto. Le scelte architetturali vanno commisurate alle persone, al contesto e agli obiettivi dello spazio che stiamo progettando.

 

Organizzare in un certo modo uno spazio informativo significa dare un’identità e un significato a quello spazio, modellare l’esperienza di chi lo vivrà. Fra architettura dell’informazione e user experience design vi è quindi un legame fortissimo: ogni forma di organizzazione crea una “visione del mondo”, influenza la nostra percezione della realtà, e plasma inevitabilmente la nostra esperienza.

Argomenti trattati

  • Valutazione euristica e analisi comparativa: analizzare l’architettura dell’informazione esistente e compararla con quella dei competitor
  • Progettare con le persone l’architettura informativa: i vari tipi di card sorting, con focus sul card sorting semplificato e collaborativo
  • Dalla ricerca al design: progettare l’architettura dell’informazione profonda (classificazione e dintorni)
  • Testare con le persone l’architettura informativa: il tree testing
  • Dall’architettura all’interfaccia: il design della navigazione 

Cosa imparerete

Imparerai come distribuire la progettazione dell’architettura dell’informazione nelle varie fasi del progetto, e quali strumenti usare.

 

È destinato a UX, UI, content designer, project manager, dirigenti o imprenditori, e più in generale a tutti coloro che devono gestire l’informazione in ambienti complessi, sia nel settore pubblico sia in quello privato. Il corso presuppone una conoscenza di base dell’architettura dell’informazione.

Organizzazione del workshop

  • Modulo 1: valutazione euristica e analisi comparativa; progettare con le persone (card sorting collaborativo)
  • Modulo 2: progettare l’architettura profonda (classificazione); testare l’architettura con le persone (tree testing)
  • Modulo 3: design della navigazione; sintesi finale.

 

Tutti i moduli sono concepiti come laboratori: lavoriamo a gruppi su casi concreti, analizzandoli, smontandoli e rimontandoli. Sono previsti anche esercizi (facoltativi) fra un modulo e l’altro, da fare singolarmente o a gruppi.

Materiali didattici

  • Slide del corso
  • Bibliografia: articoli e libri dove recuperare e approfondire i temi del corso.



Dettagli del corso

Prossimo corso:

Milano | In attesa del numero minimo

Prossimo corso:

Online | In attesa di assegnazione della data

Prossimo corso:

Roma | In attesa del numero minimo

Docente

Luca Rosati

Prezzo

900,00 € + iva

Sconti | Solo per i corsi in calendario

10% per i soci: UXPA

20% per i soci: AIAP

30% per i soci: Architecta

20% per 2 o più iscritti della stessa azienda

20% per gli Early bird (30 giorni prima)

40% Studenti (richiedere lo sconto alla segreteria)

Gli sconti non sono cumulabili

Modalità di pagamento

PayPal / Carta di credito

Bonifico bancario anticipato

Penali annullamento iscrizioni

Fino a 20 giorni dal corso: nessuna

Tra i 20 e i 10 giorni dal corso: 50% del costo

Tra i 10 e i 0 giorni dal corso: 100% del costo

In presenza | Programma della giornata
Solo per i corsi in calendario

Durata: 7 ore

09:45 > 10:00 Caffè di benvenuto

10:00 > 13:00 Lezione del mattino

13:00 > 14:00 Pausa

14:00 > 18:00 Lezione del pomeriggio

Online | Programma delle giornate
Solo per i corsi in calendario

Primo giorno: 3,5 ore

09:15 > 09:30 Accesso all'aula virtuale

09:30 > 13:00 Lezione

Secondo giorno: 3,5 ore

09:15 > 09:30 Accesso all'aula virtuale

09:30 > 13:00 Lezione

Seguici su