UX nella Mixed Reality

Come progettare applicazioni di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale



6 persone per 7 ore a tu per tu con Amir Baldissera

Dagli anni ’80 del secolo scorso, quando le interfacce a riga di comando hanno cominciato a venir sostituite dalle interfacce grafiche, lo studio di UX e UI si è concentrato sull’interazione con un medium rettangolare e bidimensionale: lo schermo. Da allora indubbiamente sono stati fatti enormi passi avanti e oggi abbiamo idee molto precise su come un utente esegua la scansione visiva di una schermata, di quante informazioni sia in grado di memorizzare e quindi di quante voci ci debbano essere in un menu, nonché della sua disposizione.


Poi è arrivata la Mixed Reality.


Lo schermo viene abbandonato e l’esperienza diventa immersiva a 360°, il fisico e il digitale si fondono senza soluzione di continuità. E improvvisamente vengono mandati a carte quarantotto decenni di principi e logiche. Header, footer, menu a tendina, strutture ad albero, scroll, briciole di pane, rischiano di diventare concetti obsoleti. Come cambia la User Experience con la Mixed Reality?


Oggi, finalmente, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale hanno superato la loro infanzia e hanno smesso di essere affascinanti esperienze fini a sé stesse. Non sono più un semplice ed effimero effetto WOW, ma stanno maturando in tecnologie in grado di generare valore duraturo per le aziende.


Ma cosa vuol dire progettare un’esperienza AR/VR che generi valore?


Argomenti trattati

  • Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, differenze e punti forza (e di debolezza)
  • Mixed Reality per il business, i mercati più interessanti, ambiti di applicazione e contesti d’uso
  • Progettazione di un’esperienza AR/VR e generazione di valore
  • Mixed Reality nel new normal. L’importanza del virtuale nel mondo post-COVID

Cosa imparerete

  • Quando ha senso utilizzare la Mixed Reality rispetto agli strumenti classici
  • A progettare un’esperienza AR/VR che generi valore per il cliente e per l’utente


Non richiede competenza tecnologica o di programmazione ed è rivolto a:


  • Aziende e imprenditori che vogliono capire se e come la Mixed Reality può aiutare il proprio business
  • Professionisti del digitale che vogliono capire se e come la Mixed Reality può integrarsi nei loro progetti
  • Progettisti e Solution Architect di soluzioni AR/VR
  • Programmatori e sviluppatori di esperienze AR/VR

Organizzazione del workshop

  • Prima giornata

    Realtà Aumentata e Realtà Virtuale
    Oltre l’effetto WOW: verso la mixed reality mission critical
    Ambiti di applicazione, alcuni esempi: formazione, retail, prototipazione, healthcare, manutenzione industriale, fashion & make-up, real estate e arredo
    Esercitazione: valutare il contesto d’uso e scegliere la tecnologia migliore
  • Seconda giornata

  • User Experience: un punto di vista nuovo
    Mixed Reality nel New Normal
    Esercitazione: progettare un’esperienza AR/VR che generi valore

Materiali didattici

  • Dispensa con slide del corso




Dettagli del corso

Prossimo corso:

Online | In attesa del numero minimo

Prossimo corso:

Roma | In attesa del numero minimo

Prossimo corso:

Milano | In attesa del numero minimo

Docente

Amir Baldissera

Prezzo

400,00 € + iva

Sconti | Solo per i corsi in calendario

10% per i soci: UXPA

20% per i soci: AIAP

30% per i soci: Architecta

20% per 2 o più iscritti della stessa azienda

20% per gli Early bird (30 giorni prima)

40% Studenti (richiedere lo sconto alla segreteria)

Gli sconti non sono cumulabili

Modalità di pagamento

PayPal / Carta di credito

Bonifico bancario anticipato

Penali annullamento iscrizioni

Fino a 20 giorni dal corso: nessuna

Tra i 20 e i 10 giorni dal corso: 50% del costo

Tra i 10 e i 0 giorni dal corso: 100% del costo

In presenza | Programma della giornata
Solo per i corsi in calendario

Durata: 7 ore

09:45 > 10:00 Caffè di benvenuto

10:00 > 13:00 Lezione del mattino

13:00 > 14:00 Pausa

14:00 > 18:00 Lezione del pomeriggio

Online | Programma delle giornate
Solo per i corsi in calendario

Primo giorno: 3,5 ore

09:15 > 09:30 Accesso all'aula virtuale

09:30 > 13:00 Lezione

Secondo giorno: 3,5 ore

09:15 > 09:30 Accesso all'aula virtuale

09:30 > 13:00 Lezione

Seguici su