Il design dell'IoT e il ruolo delle persone
Dopo anni di trionfi del design a scapito dell’usabilità, nei tempi più recenti gran parte delle aziende che realizzano prodotti IoT ha compreso che la centralità dell’utente è uno degli aspetti principali della progettazione.
Il design di un prodotto comprende l’idea che le persone utilizzino quel prodotto.
Sopratutto quando i device sono tanti, e così i software di installazione e i dati.
Il rischio è che di fronte alla complessità, le persone smettano di utilizzare il prodotto.
E la risposta, spesso, è tutta incentrata sulla tecnologia: un grosso errore, dato che le persone fanno esperienza del design più che della tecnologia, della quale spesso non comprendono che gli effetti che ha sugli oggetti stessi.
Si parla per questo sempre di più di UX applicata all’IoT: dove la persona è al centro ed è il cardine dell’intera strategia di experience design.
Il Design deve risolvere problemi
Le persone comunicano le loro preferenze interagendo con i prodotti. L’espressione dei propri bisogni avviene attraverso l’attività, l’inattività, lo stesso abbandono.
Sono informazioni fondamentali per chi progetta IoT, perché consentono di anticipare i bisogni dei futuri clienti e progettare esperienze d’uso semplici e piacevoli.
Il Design significa persona
Considerare tutti i touch-point è fondamentale per non sovraccaricare o indispettire gli utenti.
Chi utilizza un prodotto e dove si trova mentre lo da sono informazioni utilissime per progettare nuove funzioni e sviluppare l’interazione: momento del giorno, stagione, vacanza, news, social, salute, sicurezza e altre variabili hanno un impatto significativo sull’interazione.
Prodotti connessi in casa devono dare ad esempio la priorità al controllo della privacy, alla condivisione, alla sicurezza dei bambini. Chi progetta IoT per automobili dovrà valutare bene il contesto nello sviluppo di app mobili da usare mentre si guida.
Tenere il contesto all’interno del quale le persone si muovono al centro del processo di design costringe inoltre le aziende a togliere priorità alla tecnologia per il bene stesso della tecnologia, migliorando il valore del prodotto e anche le strategie di vendita.
Il product/service design deve essere pensato come un hub di contenuti e integrazione
Pensare il design come un nodo o un endpoint non consente di mettere insieme le informazioni che ci arrivano dalle scelte e dalle preferenze delle persone.
Sono invece contenuti e integrazione a trasformare le applicazioni in servizi efficaci, per supportare interazioni significative per ciascun contesto differente. Sensori e software consentono la trasmissione di dati tra cliente e provider, e i prodotti connessi diventano essi stessi estensioni del messaggio e della value proposito del marchio.
Marzo
Online | Venerdì 19 e Venerdì 26
Intranet management in pratica
Online | Giovedì 25 e Venerdì 26
Aprile
Online | Venerdì 09 e Lunedì 12
Le fondamenta cognitive della User Experience...
Online | Venerdì 16 e Lunedì 19
Progettare la UX con personas e scenari
Online | Venerdì 23 e Martedì 27
Maggio
Online | Venerdì 07 e Lunedì 10
Online | Venerdì 14 e Lunedì 17
Introduzione al Design Thinking
Online | Venerdì 21 e Lunedì 24
Online | Venerdì 28 e Lunedì 31
Giugno
Online | Venerdì 04 e Lunedì 07
Progettare chatbot e interfacce conversazionali...
Online | Venerdì 11 e Lunedì 14