Cognitive UX: periferie al potere!
Molto spesso, navigando sul web, ci capita di imbatterci in pagine web che non abbiamo mai visitato.
La scelta di restare o abbandonare è data da molti fattori, come l’assenza di informazioni utili o la complessità di lettura degli elementi che la compongono.
La visione è composta da due “parti”: la visione centrale (ovvero quella a fuoco, al centro dell’immagine) e la visione periferica (quella che fornisce le informazioni sul contesto di una scena).
Le ricerche dicono che la visione periferica è responsabile delle informazioni di contesto come, ad esempio, nello studio “Salotto o cucina” di Adam Larson e Lester Loschky (2009). Alcune persone dovevano decidere se l’immagine in foto fosse una cucina o un soggiorno guardando la parte centrale o periferica dell’immagine: i migliori risultati sono arrivati proprio della parte periferica.
In tempi antichi, la visione periferica segnalava rapidamente un pericolo, fornendo quindi un aiuto eccezionale nella sopravvivenza. Pensiamo ad esempio ad un uomo preistorico che deve spostarsi in una foresta buia, circondato da animali. Prima di mettere a fuoco, la visione periferica si era sviluppata per analizzare velocemente il dato di contesto e reagire in tempi rapidissimi.
Al contrario di quello che siamo abituati a pensare, infatti, i tempi di risposta dell’amigdala (la parte del cervello che gestisce le emozioni) agli stimoli spaventosi è di 80 millisecondi nella visione periferica e più del doppio, 190, nella visione centrale (Dimitri Bayle, 2009).
La visione periferica che tante volte ci ha salvato la vita nei secoli passati è ancora oggi fondamentale. Nel web aiuta le persone a capire di cosa tratta una pagina con una sola occhiata.
Nei prossimi post parleremo ancora di user experience, visione, di colori, di forme e di illusioni… ottiche, naturalmente.
[Post di Andrea Fiacchi. Leggilo su Medium]
Marzo
Online | Venerdì 19 e Venerdì 26
Intranet management in pratica
Online | Giovedì 25 e Venerdì 26
Aprile
Online | Venerdì 09 e Lunedì 12
Le fondamenta cognitive della User Experience...
Online | Venerdì 16 e Lunedì 19
Progettare la UX con personas e scenari
Online | Venerdì 23 e Martedì 27
Maggio
Online | Venerdì 07 e Lunedì 10
Online | Venerdì 14 e Lunedì 17
Introduzione al Design Thinking
Online | Venerdì 21 e Lunedì 24
Online | Venerdì 28 e Lunedì 31
Giugno
Online | Venerdì 04 e Lunedì 07
Progettare chatbot e interfacce conversazionali...
Online | Venerdì 11 e Lunedì 14