La user experience per chi scrive e lavora ai contenuti
Si pensa, erroneamente, che la user experience (UX) sia una cosa che riguardi la tecnologia, l’informatica e l’ingegneria. Come per i numerosissimi acronimi contenenti una X la user experience (UX), oltre a stentare ad affermarsi come approccio metodologico nel nostro paese, viene spesso vissuta come qualcosa di misterioso avvolto nelle nebbie dei linguaggi di programmazione.
La UX non è AJAX ed è quanto di più lontano esista dalle logiche informatiche, perché la user experience si occupa delle persone e lavora attraverso un approccio umanistico che studia il rapporto tra le persone e il mondo che le circonda.
La UX studia e analizza l’esperienza umana rispetto a oggetti, servizi e sistemi con l’obiettivo di migliorarne le performance. E’ evidente che la UX ha trovato oggi spazio e terreno fertile all’interno della progettazione digitale perché l’utilizzo e la soddisfazione delle persone qui è questione vitale. Ma se l’obiettivo ultimo è un utilizzo efficace da parte delle persone la user experience dovrebbe essere applicata in maniera diffusa a qualsiasi prodotto, non ultima la progettazione e la redazione di contenuti.
Se dobbiamo scrivere i testi di un sito, di una brochure o di una qualsiasi presentazione aziendale dobbiamo innanzitutto conoscere gli obiettivi dei nostri clienti e sapere a chi stiamo parlando. Le tecniche della ricerca sulle persone della UX ci aiutano a raccogliere i dati e ci insegnano ad elaborarli, ci permettono di inserirli nel contesto d’uso per capire dove come e quando quel testo verrà letto.
Attraverso la ricerca scopriremo che i testi che abbiamo immaginato possono essere troppo complessi, o troppo semplici, eccessivamente lunghi o solo poco aderenti alla realtà.
Tutto questo senza le tecniche di ricerca possiamo solo immaginare di saperlo e non avere nessuna certezza sulla riuscita.
Quando abbiamo chiaro i bisogni, i timorie le frustrazioni delle persone per le quali dobbiamo scrivere allora possiamo dare vita a profili tipi, a utenti verosimili chiamati personas.
Non esiste un unico modo di scrivere, un solo linguaggio e una comunicazione, ma tanti quanti sono i nostri utenti e i contesti d’uso. Oggi chi lavora ai contenuti deve sapere lavorare per differenti devices, non possiamo sapere con certezza da dove le persone accederanno ai nostri testi, se useranno un device mobile e non saremo mai certi delle condizioni di accesso (rumore, difficoltà di interazione, distrazione, etc.), e allora? come comportarsi?
Allora, ancora una volta bisogna lavorare bene sulla ricerca sulle persone per capire dove, come e quando usufruiscono dei nostri contenuti. Accanto alle personas, veri e propri protagonisti creeremo delle storie, con scenari e casi d’uso per creare situazioni verosimili e scrivere testi quanto più vicini possibile ai bisogni reali degli utenti di destinazione.
Febbraio
Online | Venerdì 05 e Lunedì 08
Sketching per la user experience
Iscrizioni chiuse - Posti esauriti
Marzo
Online | Venerdì 19 e Venerdì 26
Intranet management in pratica
Online | Giovedì 25 e Venerdì 26
Aprile
Online | Venerdì 09 e Lunedì 12
Le fondamenta cognitive della User Experience...
Online | Venerdì 16 e Lunedì 19
Progettare la UX con personas e scenari
Online | Venerdì 23 e Martedì 27
Maggio
Online | Venerdì 07 e Lunedì 10
Online | Venerdì 14 e Lunedì 17
Introduzione al Design Thinking
Online | Venerdì 21 e Lunedì 24
Online | Venerdì 28 e Lunedì 31
Giugno
Online | Venerdì 04 e Lunedì 07
Progettare chatbot e interfacce conversazionali...
Online | Venerdì 11 e Lunedì 14