Design Partecipativo: cos'è e come funziona
Nell’articolo Participatory Design in Practice, Olga Elizarova, Jen Briselli e Kimberly Dowd parlano di design partecipativo, di cos'è e di come funziona.
Il primo aspetto analizzato è la definizione del Design Partecipativo, chiamato anche co-creazione o co-design. Questo approccio prevede la partecipazione attiva del final user nella progettazione e nel design di un prodotto o di un servizio.
L’obiettivo di questo processo è comprendere sin dalle prime fasi quali problematiche e quali soluzioni emergeranno nell’esperienza di quel determinato prodotto o servizio, per aiutare i designer a focalizzare il loro lavoro e dare risposte davvero innovative e customer-centered.
Il Design Partecipativo è infatti un approccio che consente di affrontare i problemi alla radice per ottenere esperienze e risultati migliori, e quindi più utili, a tutti.
Le persone possono identificare così le opportunità nascoste e il valore reale del design con il processo di co-creazione, e manifestare da subito i propri bisogni per capire insieme al team di sviluppo come le soluzioni finali potranno entrare davvero nel contesto più ampio della loro esistenza.
Marzo
Online | Venerdì 19 e Venerdì 26
Intranet management in pratica
Online | Giovedì 25 e Venerdì 26
Aprile
Online | Venerdì 09 e Lunedì 12
Le fondamenta cognitive della User Experience...
Online | Venerdì 16 e Lunedì 19
Progettare la UX con personas e scenari
Online | Venerdì 23 e Martedì 27
Maggio
Online | Venerdì 07 e Lunedì 10
Online | Venerdì 14 e Lunedì 17
Introduzione al Design Thinking
Online | Venerdì 21 e Lunedì 24
Online | Venerdì 28 e Lunedì 31
Giugno
Online | Venerdì 04 e Lunedì 07
Progettare chatbot e interfacce conversazionali...
Online | Venerdì 11 e Lunedì 14