Intranet Information Architecture: è uscito il nostro primo libro
È un progetto importante e sul quale puntiamo molto: vogliamo dare spazio a tante voci esperti e competenti nel campo della user experience e arricchire una letteratura di settore che in Italia manca ancora.
Vogliamo presentare Intranet Information Architecture. Progettare l'architettura informativa delle intranet di nuova generazione con le parole del suo autore:
"Una delle massime iscritte nel tempio di Apollo a Delfi recita “Nulla di troppo”. Per il pensiero greco il male coincideva con l’assenza di forma: l’apeiron di Anassimandro, principio indefinito di tutte le cose, era di fatto privazione del limite, mancanza di organizzazione, assenza di qualità. Il numero, per Pitagora, aveva il compito di frenare il caos, di limitare, e quindi di opporsi al male.
Il mondo digitale ci ha messo davanti una rappresentazione quanto mai realistica di questo principio metafisico. Oggi, così lontani dagli ideali classici, così presi dalla hegeliana “cattiva infinità” in tutte le sue manifestazioni, dobbiamo fare i conti continuamente con l’assenza di forma, con la mancanza di senso, con il difficile compito di trasformare in qualità la tanta, troppa quantità che ci passa davanti, che attraversa senza fine la nostra vita.
Il lavoro, il nostro impegno quotidiano, può essere visto anche come l’incessante lavorìo del senso contro l’insensato, della forma contra l’assenza di forma, del limite contro l’illimitato. Anche per questo ci teniamo ed è così importante per ciascuno di noi. Alla fine, forse, l’architettura informativa ci collega davvero in un senso profondo alla nostra tradizione di pensiero, è figlia dell’ideale che i nostri antenati hanno posto; risponde, in modo empirico e imperfetto, alle loro domande, cerca una strada e prova ad orientare il nostro cammino.
Spero, con questo mio piccolo contributo, di avere dato una mano in questo senso".
Marzo
Online | Venerdì 19 e Venerdì 26
Intranet management in pratica
Online | Giovedì 25 e Venerdì 26
Aprile
Online | Venerdì 09 e Lunedì 12
Le fondamenta cognitive della User Experience...
Online | Venerdì 16 e Lunedì 19
Progettare la UX con personas e scenari
Online | Venerdì 23 e Martedì 27
Maggio
Online | Venerdì 07 e Lunedì 10
Online | Venerdì 14 e Lunedì 17
Introduzione al Design Thinking
Online | Venerdì 21 e Lunedì 24
Online | Venerdì 28 e Lunedì 31
Giugno
Online | Venerdì 04 e Lunedì 07
Progettare chatbot e interfacce conversazionali...
Online | Venerdì 11 e Lunedì 14