Non solo microtesti. Che lavoro fa lo UX Writer?
Alcuni sono nel team di design del progetto, altri scrivono i microtesti delle interfacce: cos’è allora l’UX Writing? Proviamo a fare chiarezza.
Partiamo da un denominatore comune: sono tutte professioni che producono contenuti a diversi livelli. Fino a qui, tutto bene.
Per semplificare, diciamo che la Content Strategy è la progettazione strategica del contenuto e i microtesti sono l’applicazione operativa.
In mezzo, c’è un flusso di diverse operazioni: la scrittura per la User Experience o UX Writing, appunto.
Qualcuno lo chiama UX Copywriting, per me è una definizione improbabile: copywriting indica una scrittura da advertising, mentre la scrittura per la user experience dovrebbe rende la navigazione più fluida e farsi notare il meno possibile.
Nella mia esperienza, lo UX Writing è una parte del processo di design.
Inizia dalle riunioni con lo staff del marketing e dello sviluppo e tutte le aree decisionali che sono coinvolte. Se ci sono dei dati dai quali partire, come ricerche sugli utenti, è ancora meglio.
Come UX Writer, affianco e supporto i designer user-centered.
Prima di iniziare il progetto, aiuto a stabilire che tipo di contenuto ci serve per mettere insieme i bisogni delle persone (pubblico, utenti, clienti) e la nostra offerta e quale tono di voce usare per raccontare il brand e il prodotto.
Durante la progettazione, mi occupo di attività tattiche, come definire i contenuti delle pagine (si chiama content design), aiutare gli User Interface designer a impaginare il template e gli UX designer a individuare blocchi e ostacoli nella user journey, il "viaggio" che farà l'utente dal momento in cui atterra sul nostro sito a quello in cui compie l'azione.
Insieme a loro, troviamo soluzioni comuni per prevenire gli errori e dare istruzioni semplici per ogni fase della navigazione.
Se l’utente capisce subito come compilare un modulo, dove si trova il servizio che cerca, sarà una esperienza migliore per lui (e quindi tornerà) e per l’azienda (che potrà organizzare meglio il servizio di Customer Care).
Nella progettazione user-centered, i microtesti sono l’applicazione pratica della strategia dei contenuti.
NNGroup li definisce “UI Writing”, la scrittura delle user interface.
Per me i microtesti sono la vera e propria scrittura per le interfacce, la parte finale del flusso.
È impossibile immaginare le parole da scegliere quando non si sa ancora a cosa serviranno precisamente. Nella progettazione di esperienze il testo è un elemento del design e si basa sulle euristiche cognitive degli utenti.
I microtesti sono pulsanti, messaggi di errore, procedure guidate, moduli di contatto, istruzioni, FAQ, label, e sono la parte più operativa del lavoro. In alcuni casi, i testi non sono "micro", perché abbiamo bisogno di più parole per spiegare passaggi complessi.
Durante lo sviluppo, di solito, inseriamo i microtesti. Non li scrivo sempre io: a volte li supervisiono, a volte verifico che siano allineati agli obiettivi iniziali.
Poi iniziamo a fare i test per vedere quale microtesto funziona meglio.
A volte un buon design grafico nasconde degli errori del testo, e quindi dobbiamo fare molti A/B test per capire se in futuro ci troveremo con migliaia di richieste di assistenza.
Qui inizia la fase di ottimizzazione, che ci richiede spesso di riscrivere i microtesti quando non sono chiari o non guidano l’utente com pensiamo.
Dopo la pubblicazione, i test sui contenuti continuano per capire se sta davvero andando tutto bene. Analizziamo le statistiche per stabilire in quale punto della navigazione si fermano i clienti, se ci sono blocchi e come possiamo fare in modo che superino l’ostacolo.
Marzo
Online | Venerdì 19 e Venerdì 26
Intranet management in pratica
Online | Giovedì 25 e Venerdì 26
Aprile
Online | Venerdì 09 e Lunedì 12
Le fondamenta cognitive della User Experience...
Online | Venerdì 16 e Lunedì 19
Progettare la UX con personas e scenari
Online | Venerdì 23 e Martedì 27
Maggio
Online | Venerdì 07 e Lunedì 10
Online | Venerdì 14 e Lunedì 17
Introduzione al Design Thinking
Online | Venerdì 21 e Lunedì 24
Online | Venerdì 28 e Lunedì 31
Giugno
Online | Venerdì 04 e Lunedì 07
Progettare chatbot e interfacce conversazionali...
Online | Venerdì 11 e Lunedì 14