Sense-making
La proliferazione di canali e dispositivi ha generato una frammentazione dell’informazione, causando spesso disorientamento e difficoltà di scelta. La risposta allaframmentazione sta nelle relazioni: ricomporre pezzi sparsi d’informazione in una costruzione coerente. È questa la sfida a cui è chiamato oggi il design in generale e quello dell’informazione in particolare. Il libro che hai fra le mani ruota intorno a quest’idea: organizzare l’informazione significa porre “oggetti” in relazione fra loro per creare senso, per dare loro un contesto e una storia. Con stile chiaro e ricchezza di esempi – da Intesa Sanpaolo a Ikea a Netflix passando per Rino Gaetano – il libro spiega come progettare insieme alle persone la struttura informativa di ambienti digitali e non.
Nel libro scoprirete:
• Quali sono e come funzionano i sistemi di organizzazione: tra liste, tassonomie, faccette, tag.
• Come organizzare le informazioni insieme alle persone: attraverso card sorting, free listing, sistemi collaborativi.
• Come testare quanto abbiamo prodotto: tramite searching e browsing, Tree testing e Test di usabilità ultraleggeri.
• Come definire le linee guida da condividere: ovvero valutare salienza, larghezza e profondità, e ordine conveniente.
• Sense-making. Classificazione, innovazione e costruzione di senso
Acquista il libro su Amazon
Luca Rosati è architetto dell’informazione e user experience designer. Aiuta le aziende a migliorare l’esperienza delle persone negli ambienti digitali, fisici, omnicanale. È autore, con Andrea Resmini, del fortunato Pervasive Information Architecture: Designing Cross-channel User Experience, e formatore per università e imprese. Adora le costruzioni Lego, la pista Polistil e i vini rossi invecchiati. Il suo sito web è Lucarosati.it.
Marzo
Online | Venerdì 19 e Venerdì 26
Intranet management in pratica
Online | Giovedì 25 e Venerdì 26
Aprile
Online | Venerdì 09 e Lunedì 12
Le fondamenta cognitive della User Experience...
Online | Venerdì 16 e Lunedì 19
Progettare la UX con personas e scenari
Online | Venerdì 23 e Martedì 27
Maggio
Online | Venerdì 07 e Lunedì 10
Online | Venerdì 14 e Lunedì 17
Introduzione al Design Thinking
Online | Venerdì 21 e Lunedì 24
Online | Venerdì 28 e Lunedì 31
Giugno
Online | Venerdì 04 e Lunedì 07
Progettare chatbot e interfacce conversazionali...
Online | Venerdì 11 e Lunedì 14