Dall'UX all'UI design: interfacce grafiche che funzionano
Spesso si sente parlare della grafica come di un puro “abbellimento” di un’interfaccia, a volte addirittura antagonista rispetto all’usabilità e alla facilità d’uso di un sito.
Lo scopo del corso è invece dimostrare che la grafica, se opportunamente progettata, costituisce uno dei livelli comunicativi delle interfacce digitali e contribuisce a rendere facilmente comprensibili le attività da svolgere, i flussi operativi, le call to action etc.
Progettare interfacce grafiche usabili significa conoscere e usare correttamente il linguaggio comune della comunicazione visiva, fatto di spazi, colori, immagini e caratteri tipografici
L’ABC del linguaggio visivo
Lo spazio del linguaggio visivo
Gli strumenti del linguaggio visivo
Il corso è rivolto a information architect, web editor, brand strategist & designer, ux desginer
che vogliano capire e approfondire gli aspetti concettuali e pratici della progettazione grafica
delle interfacce utente in ambiente digitale.
Il workshop è organizzato in un approfondimento teorico ricco di esempi presi dal mondo professionale
e reale e da brevi attività pratiche per sperimentare i concetti discussi.
Il corso ha soddisfatto in pieno le mie aspettative. Non solo è stato un momento formativo di alto livello con una docente più che qualificata, durante il quale mettere a fuoco aspetti importanti del lavoro che svolgo ogni giorno, ma anche uno spazio di condivisione e confronto, che rappresenta sempre un'occasione di crescita. Simona A. (Eustema Spa)
Una giornata ricca di stimoli, con la possibilità di ripercorrere del processo creativo di interfacce grafiche nei suoi dettagli fondamentali che spesso si trascurano. Marzia B. (Grafica Internazionale Roma)
Letizia è stata incredibilmente chiara, interessante sia nell’esposizione di contenuti che negli approfondimenti e negli input che lanciava puntualmente, stimolando la curiosità su argomenti affini a quelli trattati durante la lezione. Esco dalla lezione super soddisfatto. Diego L.
Chiarissimo il linguaggio esplicativo di Letizia Bollini. Utilizzo di analogie efficaci per spiegare concetti più o meno complessi sul responsive design. Letizia spazia abilmente fra nozioni e teorie di architettura, storia dell’arte, architettura dell’informazione, linguaggi della comunicazione visiva, mantenendo il focus sulla progettazione delle interfacce grafiche. Susanna L.
Nelle interfacce grafiche spesso sono i particolari che fanno la differenza. Letizia è una molto attenta ai particolari, per questo ho trovato questo corso molto utile e formativo. Roberto R.
Il corso è stato molto utile. La docente è stata chiara nell'esposizione dei contenuti. Un corso ricco di stimoli ed esempi pratici utili. Assolutamente soddisfatta. Giorgia S.
Corso interessante e accattivante. La docente spiega in modo chiaro e coinvolgente. Gli esempi sono esplicativi e mai ambigui. Il punto di vista con cui sono espressi gli argomenti è innovativo e pulito. Agnese C.
Un’introduzione molto efficace agli aspetti visivi del disegno delle interfacce, piena di cenni storici e di pattern realmente usabili in pratica. Roberto L.
Roma | In attesa del numero minimo
SOLO 3 POSTI RIMASTI
Milano | In attesa del numero minimo
Online | In attesa del numero minimo
400,00 € + iva
10% per i soci: UXPA
20% per i soci: AIAP
30% per i soci: Architecta
20% per 2 o più iscritti della stessa azienda
20% per gli Early bird (30 giorni prima)
40% Studenti (richiedere lo sconto alla segreteria)
Gli sconti non sono cumulabili
PayPal / Carta di credito
Bonifico bancario anticipato
Fino a 20 giorni dal corso: nessuna
Tra i 20 e i 10 giorni dal corso: 50% del costo
Tra i 10 e i 0 giorni dal corso: 100% del costo
Durata: 7 ore
09:45 > 10:00 Caffè di benvenuto
10:00 > 13:00 Lezione del mattino
13:00 > 14:00 Pausa
14:00 > 18:00 Lezione del pomeriggio
Primo giorno: 3,5 ore
09:15 > 09:30 Accesso all'aula virtuale
09:30 > 13:00 Lezione
Secondo giorno: 3,5 ore
09:15 > 09:30 Accesso all'aula virtuale
09:30 > 13:00 Lezione